02/12/2024
News
Camminando insieme: Riflessioni Post-Assemblea Sinodale 2024
Camminando insieme: Riflessioni Post-Assemblea Sinodale 2024
Nella prima sessione delle conferenze Post-Assemblea Sinodale organizzata dall’Ufficio dell’Iniziativa Sinodalità della UISG, le delegate della UISG al Sinodo dei Vescovi hanno condiviso le loro esperienze ed emozioni vissute durante l’evento. L’incontro è stato moderato da sr. Maria Cimperman, referente dell’Iniziativa Sinodalità.
La sessione si è svolta online con circa 260 partecipanti, che hanno potuto ascoltare le riflessioni delle quattro delegate sinodali:
- Sr. Mary Barron, OLA, Presidente della UISG e Superiora Generale della Congregazione delle Suore di Nostra Signora degli Apostoli
- Sr. Pat Murray, IBVM, Segretaria Esecutiva della UISG
- Sr. Elysée Izerimana, SDN, Suore della Sacra Famiglia di Nazareth
- Sr. Maria Nirmalini, AC, Superiora Generale dell'Ordine Carmelitano Apostolico e Presidente della Conferenza delle Religiose in India (CRI)
Le discussioni hanno affrontato temi di grande rilevanza, arricchite dai contributi delle partecipanti, che hanno portato esperienze concrete, visioni teologiche e suggerimenti pratici.
Durante l’incontro, si è riflettuto sul cammino sinodale come un processo di rinnovamento spirituale e riforma strutturale per la Chiesa. È stato sottolineato come la sinodalità debba essere posta al centro della missione della Chiesa, rendendola sempre più partecipativa e capace di rispondere alle sfide del mondo, promuovendo un ascolto reciproco. In particolare, le religiose sono state invitate a interrogarsi su come vivere la sinodalità all’interno delle loro congregazioni, anche in contesti privi di una visibilità diretta a livello parrocchiale.
È emerso con forza il ruolo cruciale che le donne dovrebbero ricoprire nel processo sinodale. È stato sottolineato l’impegno del Sinodo a promuovere una maggiore partecipazione e parità tra tutti i membri della Chiesa, rafforzando l’ascolto reciproco e inclusivo.
È stata ribadita la necessità di rinnovare le pratiche religiose e di rivedere le strutture che governano la vita religiosa, per rendere le congregazioni più sinodali e capaci di affrontare le sfide contemporanee.
Il concetto di discepolato missionario è stato evidenziato come centrale, sottolineando l’importanza di una Chiesa che trasmetta la gioia del Vangelo, favorendo un dialogo continuo e un ascolto attento delle necessità dei popoli. La missione della Chiesa è stata descritta come una chiamata a “farsi prossima”, rispondendo con urgenza alle sfide del mondo attuale.
Le delegate al Sinodo hanno sottolineato l’importanza dell’ascolto profondo, considerato fondamentale per una conversione interiore e un discernimento che includa ogni voce, specialmente quelle più marginali. Solo così il Sinodo potrà essere un autentico spazio di inclusività e partecipazione.
L’incontro si è concluso con una riflessione comune, in cui è stato lanciato un invito a promuovere la sinodalità nella vita quotidiana. Tra i temi affrontati, l’accoglienza dei cattolici di altri riti, il rafforzamento del discernimento comunitario e l’implementazione di pratiche sinodali a livello locale, anche in assenza di strutture parrocchiali formalmente definite.
Infine, si è rinnovato l’impegno per una Chiesa accogliente, inclusiva e missionaria, pronta a camminare insieme con speranza e fiducia per affrontare le sfide del presente.
Notizie correlate
News
Sabato 15 Marzo 2025
Accompagnare la fase attuativa del Sinodo
Leggi
News
Venerdì 10 Gennaio 2025
Assemblea di Costellazione Roma: Autorità nella Vita Consacrata per una Chiesa sinodale
Leggi
News
Lunedì 23 Dicembre 2024
Abbracciare la saggezza del dissenso. La trasformazione dei conflitti nei processi sinodali
Leggi
News
Sabato 26 Ottobre 2024
Documento finale della XVI Assemblea del Sinodo sulla sinodalità
Leggi