
03/11/2025
Webinar
Tutela: Non pronuncerai invano il nome di Dio
Tutela: Non pronuncerai invano il nome di Dio
La UISG invita a partecipare al prossimo webinar di formazione sulla tutela, che si terrà giovedì 3 novembre 2025, dalle 14:00 alle 17:00 (ora di Roma), in modalità online.
Questo incontro sarà un approfondimento del tema trattato nel webinar di giugno, relativo all’abuso spirituale e all’abuso di potere dal punto di vista psicologico. In questa occasione, la riflessione si concentrerà sugli abusi commessi contro donne adulte in contesti religiosi, in particolare quando il nome di Dio viene utilizzato per giustificare comportamenti abusivi, annullando la coscienza delle vittime. Questo fenomeno – che può arrivare a configurarsi come abuso di coscienza e persino abuso sessuale – sarà analizzato a partire dalle sue radici culturali, psicologiche e religiose.
Il webinar ha come titolo: “Non pronunciare il nome di Dio invano”, con il sottotitolo: “Abusi contro donne adulte e falso misticismo”.
Si affronterà il tema di come certe esperienze spirituali, presentate come autentiche, possano in realtà nascondere meccanismi di manipolazione e controllo, generando dinamiche profondamente dannose. La relatrice sottolineerà l’importanza di una formazione affettiva, sessuale e relazionale adeguata, che permetta alle persone consacrate di vivere la propria vocazione con libertà interiore e maturità.
- Data: giovedì 3 novembre 2025
- Orario: 14:00–17:00 (ora di Roma)
- Modalità: online (piattaforma Zoom)
- Lingua: spagnolo, inglese, italiano, francese
La relatrice sarà Sr. María Rosaura González Casas, religiosa messicana della Compagnia di Santa Teresa di Gesù. È laureata in Chimica, Teologia e Psicologia, e ha conseguito il dottorato in Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana, dove attualmente è direttrice dell’Istituto di Psicologia. La sua tesi di dottorato ha analizzato il tema del genere e delle relazioni nel pensiero di Nancy Chodorow e Santa Teresa d’Avila.
Dal 2018 lavora a tempo pieno alla Gregoriana e ha coordinato numerosi programmi formativi in America Latina, tra cui i diplomi in tutela del Centro per la Protezione dei Minori della PUG e il diploma CLAR-CELAM. Dal 1993 accompagna religiose, religiosi e sacerdoti nei loro processi formativi. È stata coordinatrice della Commissione per la Cura e la Protezione di minori e adulti vulnerabili della CLAR (2017–2022) e membro della Commissione USG-UISG per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili fino a giugno 2025.
Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi testi sulla spiritualità, la mistica e la formazione, e negli ultimi anni ha dato un contributo significativo alla riflessione e all’azione per la creazione di ambienti ecclesiali sicuri.