29/07/2025

News

Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone Talitha Kum pubblica il Rapporto Annuale: oltre 939.000 persone raggiunte nel 2024

Comunicato stampa - Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone Talitha Kum pubblica il Rapporto Annuale: oltre 939.000 persone raggiunte nel 2024

 

29 luglio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone, Talitha Kum – la rete internazionale di suore, alleati e partner fondata nel 2009 all’interno dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) – pubblica oggi il Rapporto Annuale di Attività 2024, disponibile online (in inglese) su: https://www.talithakum.info/it/report2024/

 


Nel corso dell’ultimo anno, Talitha Kum ha raggiunto 939.185 persone in tutto il mondo, registrando un aumento del 20% rispetto al 2023. Questo risultato è stato reso possibile dall’ampliamento dei programmi di prevenzione, dal rafforzamento delle collaborazioni, dal supporto più strutturato alle vittime-sopravvissute e da un’advocacy più incisiva. Attualmente la rete è composta da 64 reti nazionali attive in 108 Paesi, con una crescita significativa in Africa e Oceania. Nel 2024, Talitha Kum ha registrato 6.043 membri e collaboratori, con un incremento del 2,85% rispetto all’anno precedente.


Per la prima volta sono stati raccolti dati disaggregati su donne, ragazze e bambini raggiunti attraverso i programmi della rete: 222.573 donne e 204.044 bambini (maschi e femmine) sono stati coinvolti in attività di prevenzione e sensibilizzazione. 31.157 donne e ragazze hanno ricevuto cure dirette e supporto come vittime-sopravvissute. Questa analisi più dettagliata permette a Talitha Kum di personalizzare meglio le sue azioni, tenendo conto delle specifiche vulnerabilità e dei bisogni di donne, ragazze e bambini – le persone più esposte alla tratta e allo sfruttamento.

 


Punti salienti del Rapporto 2024

 

Supporto rafforzato alle vittime-sopravvissute (Protezione)

Nel 2024, 46.863 vittime-sopravvissute alla tratta di persone hanno ricevuto supporto diretto da parte di Talitha Kum, segnando un aumento del 19%.
I servizi – tra cui alloggi sicuri, supporto psicologico informato sul trauma, assistenza legale e percorsi di formazione professionale – sono cresciuti del 26%, in particolare in Asia e nelle Americhe.
Questi interventi sono stati portati avanti principalmente da suore e collaboratori della rete, la cui presenza compassionevole e continuativa incarna la missione di Talitha Kum: camminare accanto ai sopravvissuti con dignità e speranza.


Accesso alla giustizia: tendenze disomogenee (Azioni penali)

Nel complesso, i servizi per l’accesso alla giustizia hanno registrato un calo del 26%, in particolare in Europa e Africa. Tuttavia, in Asia si sono registrati progressi significativi, grazie a collaborazioni efficaci in ambito legale e ad attività di advocacy.
Queste variazioni regionali sottolineano l’urgenza di rafforzare l’accompagnamento legale e di replicare le buone pratiche nei contesti meno serviti.


Crescita della prevenzione e delle attività di rete

Le iniziative di prevenzione hanno raggiunto 690.356 persone (+11%), mentre le attività di rete hanno coinvolto 123.493 individui, con un notevole incremento del 36%.
Questi sforzi si sono rivelati particolarmente efficaci nelle Americhe, in Asia, Medio Oriente e Africa, testimoniando la forza di Talitha Kum nella mobilitazione dal basso, nella collaborazione interreligiosa e nell’impegno multilivello.


Advocacy sempre più incisiva

Le attività di advocacy hanno raggiunto 78.473 persone, ampliando la presenza di Talitha Kum in spazi pubblici nelle Americhe, Europa, Oceania e Africa.
Radicata nelle voci dei sopravvissuti e nell’esperienza vissuta delle comunità, l’azione politica della rete continua a rafforzare il proprio ruolo nei processi di dialogo politico e nei forum della società civile.

 


“Il 2024 è stato segnato anche dal crescente impatto dei conflitti armati in diversi Paesi africani, in Myanmar, in Ucraina e in Medio Oriente. Queste crisi hanno causato lo sfollamento di intere comunità, aumentando i rischi per donne, bambini, migranti e rifugiati. Nonostante queste sfide, Talitha Kum ha ampliato il proprio sostegno alle vittime e ai sopravvissuti. La nostra azione di advocacy si è rafforzata in tutte le regioni. Dal Ghana alla Corea del Sud, dal Brasile all’Irlanda, Talitha Kum ha lavorato per influenzare le politiche pubbliche, attingendo alla saggezza dei sopravvissuti e delle comunità locali. Il Programma Giovani Ambasciatori ha continuato a crescere, coinvolgendo giovani leader che sensibilizzano sia online che nei territori, mobilitando altri all’azione.” — dichiara Suor Abby Avelino, MM, coordinatrice di Talitha Kum Internazionale.


“Questo Rapporto Annuale 2024 presenta l’impegno instancabile della rete Talitha Kum per l’eradicazione della tratta di persone e dell’abuso delle persone vulnerabili, in particolare donne e bambini, attraverso azioni concrete radicate nella fede e nella giustizia. Il rapporto illustra l’attuazione delle priorità strategiche della rete e mette in evidenza l’ampiezza del suo raggio d’azione, resa possibile dalla straordinaria dedizione delle suore religiose, dei loro collaboratori e di tanti partner attivi nei territori.” — dichiara Suor Oonah O’Shea, NDS – Presidente UISG.


 www.talithakum.info

 

CHE COS’È LA TRATTA DI PERSONE


La tratta di persone è un fenomeno in costante crescita e di dimensione globale. È complesso e difficile da comprendere appieno, anche a causa della scarsità di dati aggiornati e affidabili. Si tratta di una realtà in continua evoluzione, strettamente legata a tendenze globali emergenti, disuguaglianze e vulnerabilità. Secondo l’ultimo rapporto UNODC, nel 2022 è stato registrato un aumento globale del 25% delle vittime identificate rispetto al 2019.  I casi di lavoro forzato sono aumentati del 47% e le vittime minorenni del 31%, con un +38% tra le ragazze.  Queste tendenze riflettono vulnerabilità crescenti dovute a povertà, conflitti e crisi climatica. Il 22% delle ONG segnala che oltre un terzo dei sopravvissuti che supportano ha subito la tratta più di una volta. 


Secondo il Rapporto Globale sulla Tratta di Persone 2024:

  • Donne e ragazze continuano a rappresentare la maggior parte dei casi.
  • In molte regioni, la maggioranza delle vittime trafficate sono minori.
  • Il numero di persone trafficate per lavoro forzato ha superato quello relativo allo sfruttamento sessuale.


Questi dati si basano sui casi di tratta rilevati, ma la maggior parte delle persone trafficate rimane invisibile e non identificata. Per approfondire la definizione condivisa da Talitha Kum e dai suoi partner, clicca qui.

Notizie correlate

Progetti e Commissioni correlati

Sorelle, l’advocacy globale

Scopri di piú

Seminando speranza per il pianeta

Scopri di piú

Rete internazionale migranti e rifugiati

Scopri di piú

Talitha Kum

Scopri di piú

Giustizia, Pace e Integrità del Creato

Scopri di piú