03/11/2025
News
Voci dalla Plenaria 2025: lo Spirito parla in ogni voce
Voci dalla Plenaria 2025: lo Spirito parla in ogni voce
Mi chiamo suor Miriam Altenhoffen.
Sono la Superiora Generale di una congregazione missionaria, le Serve dello Spirito Santo.
Siamo una congregazione presente in 48 Paesi, con circa 2.800 suore, molto interculturale.
Da molti anni pratichiamo il discernimento comunitario, che in realtà è molto simile al metodo che stiamo usando anche qui, cioè la conversazione nello Spirito Santo.
Uno dei fondamenti di questo metodo è credere che Dio parla — lo Spirito Santo parla — attraverso ciascuno, e che tutti coloro che siedono attorno al tavolo (di solito un tavolo rotondo) hanno voce, e che le voci sono tutte uguali: la superiora generale ha la stessa voce di una suora giovane o di qualsiasi altra.
Questo è uno dei principi.
Il secondo è che ascoltiamo con molta attenzione le une le altre — e non è così facile, perché molto spesso siamo prese dai nostri pensieri e dalle nostre idee e vogliamo presentare le nostre opinioni.
Ma questo metodo in qualche modo rallenta il processo e ci aiuta prima di tutto ad ascoltare attentamente ciò che ciascuna sorella ha da dire riguardo a una determinata domanda o tema.
Facciamo quindi un primo giro di ascolto, in cui tutte parlano.
Nel secondo giro, invece di continuare con le proprie idee, si è invitate a essere attente anche ai propri movimenti interiori — come dice Sant’Ignazio, il discernimento è prestare attenzione ai movimenti interiori — per capire che cosa, di ciò che le altre hanno detto, mi ha toccato, ispirato o mosso in una certa direzione.
Il secondo giro serve proprio a condividere ciò che mi ha toccato in ciò che le altre hanno detto.
Il terzo giro, infine, è per guardare insieme a che cosa lo Spirito Santo ci sta chiamando: se c’è un’azione o qualcosa che possiamo fare insieme per rispondere alla situazione.
Questo tipo di processo è molto utile per le congregazioni religiose, perché aiuta prima di tutto ad ascoltare molte voci e poi, in un clima di preghiera, a discernere come lo Spirito ci chiama ad andare avanti come congregazione, come gruppo, nel rispondere anche ai bisogni che incontriamo nella vita quotidiana e nelle nostre società.
Notizie correlate
News
Lunedì 27 Ottobre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: "Essere il cuore ospitale di Dio nel mondo"
Leggi
News
Lunedì 27 Ottobre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: "Essere il cuore ospitale di Dio nel mondo"
Leggi
News
Lunedì 20 Ottobre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: "La vita religiosa ha un futuro, perché il suo futuro è Cristo risorto"
Leggi
News
Lunedì 20 Ottobre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: "La vita religiosa ha un futuro, perché il suo futuro è Cristo risorto"
Leggi
Progetti e Commissioni correlati
Programma di preparazione per Formatrici
Scopri di piú