17/11/2025
News
Premio 2025 delle Suore impegnate nella lotta contro la tratta (SATAs)
Premio 2025 delle Suore impegnate nella lotta contro la tratta (SATAs)
Sisters’ Anti-Trafficking Awards (SATAs) 2025 – Fede e leadership unite per porre fine alla violenza
La terza edizione dei Sisters’ Anti-Trafficking Awards (SATAs) si terrà il 21 novembre a Lusaka, in Zambia. L’evento renderà omaggio al notevole impegno e alla leadership delle suore cattoliche coinvolte nella lotta contro la tratta di persone, una piaga che continua a colpire milioni di persone nel mondo.
Quest’anno, i SATAs si svolgono sotto il tema: «Fede e leadership unite: insieme per porre fine alla violenza», mettendo in evidenza la forza della fede, della collaborazione e del coraggio nella lotta contro ogni forma di sfruttamento.
La serata inizierà alle 17:00 (CAT) con un momento conviviale e musicale, per poi proseguire con il programma ufficiale dalle 18:00 alle 20:00.
Un appuntamento internazionale per la difesa della dignità umana
La cerimonia riunirà relatori di fama internazionale, esperti di leadership femminile e di cooperazione globale contro la tratta.
Si terrà alla vigilia del G20 in Sudafrica (22–23 novembre) e a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre): un contesto significativo che sottolinea l’urgenza di un rinnovato impegno globale.
Consegna dei Premi 2025
Nel corso della serata verranno assegnati tre riconoscimenti, ciascuno presentato da una personalità di riferimento impegnata nella lotta contro la tratta:
- Premio per il Bene Comune, consegnato da Ian Sweet, CEO dell’Arise Foundation
- Premio per la Leadership al Servizio degli Altri, consegnato da suor Mary John Kudiyiruppil, SSpS, Vice Segretaria Esecutiva dell’UISG
- Premio per la Dignità Umana, consegnato da suor Jane Wakahiu, LSOSF, Ph.D., Vicepresidente Associata, Conrad N. Hilton Foundation
Le storie e l’impatto delle premiate — suore impegnate in prima linea nei loro rispettivi contesti — saranno presentati attraverso brevi documentari prima dei loro interventi.
La missione delle suore: fede, azione e vicinanza
Da decenni, le suore cattoliche sono in prima linea per prevenire la tratta, accompagnare le vittime e sostenere la giustizia. La loro presenza capillare nelle comunità permette loro di offrire una risposta unica, radicata e coordinata di fronte a questo complesso crimine globale.
I SATAs sono organizzati congiuntamente dalla Conrad N. Hilton Foundation, dall’Arise Foundation e dall’UISG, una collaborazione finalizzata a sostenere le suore e amplificarne la voce in favore della dignità e della libertà.
Seguire la cerimonia in diretta
- In francese: https://youtube.com/live/Co-ATKPSGsQ?feature=share
- In inglese: https://youtube.com/live/wRcRTAa_mRw?feature=share
- In spagnolo: https://youtube.com/live/Z-7VfGmWZ5s?feature=share
Edizioni precedenti
- Londra 2023: sr Seli Thomas (India), sr Françoise Jiranonda (Thailandia), sr Patricia Ebegbulem (Nigeria)
- Roma 2024: sr Grasy Rodrigues (India), sr Anne Victory (Stati Uniti), sr Marie-Claude Naddaf (Libano)
Notizie correlate
News
Mercoledì 12 Novembre 2025
COP30 – La vita religiosa alza la voce per la giustizia climatica: trasformare la speranza in azione
Leggi
News
Lunedì 20 Ottobre 2025
Preghiera interreligiosa per la COP30
Leggi
News
Lunedì 13 Ottobre 2025
Vita religiosa per la giustizia climatica: trasformare la speranza in azione
Leggi
Altre news
Mercoledì 01 Ottobre 2025
Papa Leone XIV inaugura la Conferenza Raising Hope: cosa resta da fare dopo Laudato Si’?
Leggi
Progetti e Commissioni correlati
Sorelle, l’advocacy globale
Scopri di piú
Seminando speranza per il pianeta
Scopri di piú
Rete internazionale migranti e rifugiati
Scopri di piú
Talitha Kum
Scopri di piú
Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Scopri di piú