03/07/2025
News
I rifugiati sono veri pellegrini della speranza
I rifugiati sono veri pellegrini della speranza
"Camminare con i rifugiati su un sentiero di dignità e umanità condivisa" è stato il titolo dell’evento che ha segnato il lancio del Rapporto Annuale 2024 del Jesuit Refugee Service (JRS). Suor Roxanne Schares SSND, Segretaria Esecutiva Associata dell’UISG e una delle relatrici del panel, ha parlato durante l’evento dell’impegno dell’UISG con migranti e rifugiati, condividendo anche la sua esperienza passata di lavoro con il JRS in Africa.
Dopo un caloroso benvenuto e gli interventi introduttivi di Mons. Robert J. Vitillo, Consigliere Senior per la Ricerca e la Riflessione presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e la presentazione dei punti salienti del Rapporto Annuale 2024, i relatori hanno condiviso le loro riflessioni sulla realtà attuale e sulle risposte necessarie. Tra i partecipanti al panel c’erano anche Alistair Dutton, Segretario Generale di Caritas Internationalis, Fr. Michael Schöpf SJ, Direttore Internazionale del JRS, e Duclair Ngongang Keumaeu, rifugiato e attivista per i diritti umani.
Secondo il rapporto, nel 2024 il JRS ha raggiunto oltre 1.150.000 persone in 58 Paesi, offrendo una vasta gamma di servizi, in particolare nel campo dell’istruzione, della salute mentale e del supporto psicosociale, oltre ad aiuti di emergenza, soccorsi e assistenza, e molto altro. Fr. Michael ha sottolineato che “solo riconoscendo la centralità della dignità umana possiamo generare un cambiamento significativo”.
Dalla sua esperienza con il JRS nella pastorale nei campi in Tanzania e nel lavoro pastorale/sociale a Nairobi, e poi come referente per le risorse educative in Africa, suor Roxanne ha evidenziato l’importanza dell’accompagnamento, del “camminare insieme”. “Mentre camminavo con i rifugiati, loro camminavano con me, aprendo i miei occhi e il mio cuore alle loro storie e realtà. Ho imparato tantissimo.” Sono “veri pellegrini della speranza.” “Partono disperati, spesso affrontando situazioni estremamente difficili nel loro cammino, ma con la speranza, una speranza contro ogni speranza, di sopravvivere, di avere una vita, di provvedere alle proprie famiglie.”
Anche l’UISG è coinvolta nella risposta ai bisogni di migranti e rifugiati. Dal 2015, una comunità intercongregazionale di suore è presente in Sicilia, dove collabora con le autorità civili, le ONG e la comunità locale per accogliere i rifugiati. La presenza delle suore è molto apprezzata; è stato detto loro: “Quando siete qui, noi stiamo meglio.” Più recentemente, l’UISG ha istituito la Rete Internazionale per Migranti e Rifugiati per sostenere le congregazioni religiose impegnate in questo ministero.
La Segretaria Esecutiva Associata ha concluso affermando che nel “nostro essere insieme come un ‘noi più ampio’ nel cammino, il dono della speranza che viene da Dio rimane vivo.”
Notizie correlate
News
Sabato 04 Ottobre 2025
Il Giubileo dei Migranti: i migranti come portatori di speranza per la nostra Chiesa
Leggi
Altre news
Martedì 30 Settembre 2025
Speranza oltre le difficoltà: il JRS celebra 45 anni di accompagnamento ai rifugiati
Leggi
News
Mercoledì 24 Settembre 2025
Diploma Online in Pastorale della Mobilità Umana
Leggi
News
Mercoledì 20 Agosto 2025
“Solo se abbiamo compassione ci salveremo” – Testimonianza di Sr. Cristina Tibaldo, CMC
Leggi
Progetti e Commissioni correlati
Rete internazionale migranti e rifugiati
Scopri di piú
Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Scopri di piú