13/05/2025

News

Comunicato Stampa Plenaria 2025 della UISG: Una speranza che trasforma

Comunicato Stampa Plenaria 2025 della UISG: Una speranza che trasforma

 

Roma, 13 maggio 2025 - Dal 5 al 9 maggio 2025, oltre 900 Superiore Generali provenienti da 75 Paesi si sono riunite a Roma, presso l'Ergife Palace Hotel, per la XXIII Assemblea Plenaria dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), celebrando anche il 60º anniversario della fondazione dell’organismo.


Guidate dal tema “La vita consacrata: una speranza che trasforma”, le partecipanti hanno vissuto un’esperienza di profonda comunione, rafforzata dalla pratica della “conversazione nello Spirito”, per promuovere una cultura sinodale all’interno delle proprie Congregazioni.


Durante l’Assemblea è stata lanciata ufficialmente The Anna Trust, una nuova Fondazione nata per sostenere le religiose anziane, in particolare nei contesti più vulnerabili. È stato inoltre presentato il Piano Strategico 2025–2031 della UISG, frutto di un cammino sinodale, concepito come uno “strumentario” per affrontare con fiducia le sfide future, nella costante disponibilità all’azione dello Spirito.


Nel messaggio conclusivo dell’Assemblea, le Superiore Generali si sono impegnate a diventare:

 

  • Donne di pace, capaci di restare accanto alle ferite del mondo;
  • Donne che vegliano nella notte, testimoniando speranza nei luoghi oscuri;
  • Donne sinodali, artefici di comunità evangeliche e inclusive;
  • Donne profetiche, che anche nella fragilità si fanno segno di attesa e luce.

 

A seguire, nei giorni 12 e 13 maggio, si è svolta a Roma l’Assemblea del Consiglio delle Delegate, con la partecipazione di oltre 45 Delegate in rappresentanza delle 36 costellazioni della UISG. È stato un momento di discernimento comune, volto a riflettere su alcuni aggiornamenti statutari e sulle prospettive future dell’Unione.


Durante l’Assemblea delle Delegate è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà la UISG fino al 2028.
La nuova Presidente è Sr. Oonah O’Shea, Superiora Generale delle Religiose di Notre Dame de Sion; la Vicepresidente è Sr. Graciela Francovig, Superiora Generale delle Figlie di Gesù.


Il nuovo board per il triennio 2025–2028 è composto da:

 

  • Sr. Miriam Altenhofen – Missionarie Serve dello Spirito Santo
  • Sr. Anna Josephine D’Souza – Suore Missionarie dell’Apostolato Cattolico
  • Sr. Angela Kapitingana – Soeurs Missionnaires de N.-Dame d’Afrique
  • Sr. Dolores Lahr – Suore di San Giuseppe di Chambéry
  • Sr. Priscilla Latela – Religiose di Maria Immacolata "Missionarie Clarettiane"
  • Sr. Chiara Lorenzato – Clarisse Francescane Missionarie
  • Sr. Sylvette Mané – Suore della Congregazione di Maria – "Mariste"
  • Sr. Maria Filomena Mendoza – Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore
  • Sr. Maria Yaneth Moreno Rodríguez – Suore del Divin Salvatore
  • Sr. Rita Calvo – Ordine della Compagnia di Maria Nostra Signora

 

Al termine dell’Assemblea delle Delegate – che ha segnato la conclusione della XXIII Plenaria e l’inizio di un nuovo ciclo di governance per l’UISG – le parole delle tre Presidenti (uscente, attuale e vicepresidente) hanno espresso il cuore spirituale e missionario della vita consacrata oggi.


Sr. Mary Barron, Presidente uscente, ha voluto innanzitutto esprimere il suo ringraziamento per il servizio vissuto e il cammino condiviso:


“Concludo il mio servizio come Presidente della UISG con profonda gratitudine per il cammino condiviso in questi anni. È stato un tempo di grazia, in cui abbiamo sperimentato la forza della comunione e del discernimento collettivo. L'opportunità di partecipare al Sinodo sulla Sinodalità è stata un dono speciale, che ha rafforzato la nostra consapevolezza del contributo unico che la vita religiosa può offrire alla Chiesa in cammino. Ringrazio tutte le sorelle per la fiducia e il sostegno, e continuo a pregare affinché la UISG possa proseguire con coraggio e speranza la sua missione al servizio della vita consacrata nel mondo.”


Sr. Oonah O’Shea, neoeletta Presidente, ha raccolto il testimone con parole cariche di speranza e visione:


“Questa Plenaria ha reso visibile una speranza che non è semplice ottimismo, ma un’energia spirituale che nasce dal Vangelo e genera cambiamento. È la speranza che ci permette di continuare a servire, con creatività e audacia, in un mondo ferito e in trasformazione. È questa speranza che ci rende donne in cammino, capaci di custodire e generare vita nei luoghi dove tutto sembra spento.”


Sr. Graciela Francovig, nuova Vicepresidente della UISG, ha sottolineato il valore del momento storico vissuto, in sintonia con il cammino della Chiesa:


“Abbiamo vissuto questa Plenaria in un tempo storico per la Chiesa, segnato dall’elezione del nuovo Papa. Sentiamo forte il legame tra il nostro cammino e quello della Chiesa universale: entrambe sono chiamate a rinnovarsi nello spirito della sinodalità. Come donne consacrate, ci impegniamo a custodire e alimentare questo stile sinodale, nella vita quotidiana delle nostre Congregazioni e nelle frontiere del mondo.”


In queste voci si riflette la continuità di una leadership generativa, radicata nella comunione, nella fede e nella volontà di servire il Vangelo nei contesti più fragili e complessi del nostro tempo.


La Plenaria 2025 ha lasciato un segno profondo: un’esperienza vissuta come rete di “corde di speranza”, che ha tessuto legami tra donne consacrate di ogni parte del mondo, capaci di riflettere la luce del Vangelo e animare la missione della Chiesa oggi.