04/05/2025

News

Superiore Generali approfondiscono la conoscenza del Diritto Canonico

Superiore Generali approfondiscono la conoscenza del Diritto Canonico

 


Il Workshop di Diritto Canonico presso la sede centrale della UISG ed online ha attirato circa le 200 Superiore Generali. Insieme ad altre collegate online le religiose hanno scoperto le norme sulle costituzioni, elezioni ai capitoli generali, sulle finanze, come anche sulle regole degli ordini religiosi.

 

Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni argomenti.

 

Sr. Kelly Connors, pm degli Stati Uniti d’America, ha spiegato, tra l’altro, come funziona l’elezione delle Superiore Generali ed i Consiglieri Generali durante il capitolo generale delle congregazioni religiose.

 

La votazione deve essere segreta, certa, assoluta e determinata. Si vince con la maggioranza che può essere qualificata, assoluta, semplice o relativa.

 

Maggioranza qualificata è determinata dalla legge (ad esempio 2/3), mentre maggioranza assoluta vuol dire più della metà dei voti possibili. Invece maggioranza semplice significa più della metà dei voti validi (esclusi i voti nulli e le astensioni). Infine, maggioranza relativa si riferisce al maggior numero di voti espressi a favore di una persona o di una proposta.

 

Inoltre, Sr Tiziana Merletti, sfp ha parlato di safeguarding, cioè della protezione dei minori e vulnarabili. La religiosa italiana ha elencato le procedure nella gestione dei casi, tra i quali:

 

Ascolto della segnalazione, valutazione completa del caso, indagine interna disciplinare, misure cautelari, come anche riparazione del danno e dello scandalo.

 

Infine, Sr. Regi Mathew, fc ha messo la luce sulle assenze, esclaustrazione e dimissione dagli istituti religiosi. Si parla della cosiddetta esclaustrazione, se un membro di un istituto religioso vive temporaneamente fuori.

 

Se è volontaria, si accetta per una causa grave e non può andare oltre i cinque anni. Nel caso della esclaustrazione imposta, si protegge così la comunità da un membro il cui comportamento è disruptivo.

 

Questi ed altri aspetti sono stati affrontati in un’atmosfera di buona volontà di imparare cose nuove e per perfezionare il leadership delle Superiore Generali attuali.