22/11/2023
News
Il racconto dell’esperienza dell’Assemblea Sinodale
Il racconto dell’esperienza dell’Assemblea Sinodale
"Una dimensione importante della sinodalità è quella di coinvolgere sempre più persone man mano che andiamo avanti."
Sr. Mary Barron, OLA, Presidente della UISG
Oggi a Sacrofano (Roma) è iniziato l'incontro congiunto UISG - USG dal titolo "Sinodalità: un rinnovato appello alla profezia della speranza".
In questa prima giornata, oltre 250 partecipanti, tra superiore e superiori generali, hanno avuto l'opportunità di ascoltare le testimonianze dei delegati e delle delegate delle due Unioni all'Assemblea Sinodale di ottobre 2023.
Nella prima parte della giornata, sono intervenuti tre delegati condividendo le loro esperienze al Sinodo sulla Sinodalità: P. Arturo Sosa, SJ, Sr. Patricia Murray, IBVM, e Fr. Mark Hilton, SC.
Successivamente, hanno preso la parola Sr. Mary Barron, OLA, P. Mauro Giuseppe Lepori, O.Cist., Sr. Maria Nirmalini, A.C., e Fr. Ernesto Sánchez, FMS, condividendo le loro riflessioni sul contenuto del Sinodo.
In un secondo momento, Sr. Elizabeth Mary Davis, RSM, P. Tesfaye Tadese, MCCJ, e Sr. Elysée Izerimana, Op. SDN, hanno affrontato le sfide che, secondo loro, la Vita Consacrata sta attualmente affrontando. A concludere gli interventi della prima giornata dell’incontro congiunto, è stato il Cardinale Robert Prevost.
Durante l'incontro, sono state condivise esperienze personali, sfide e questioni aperte che richiedono una riflessione continua da parte dell'intera Chiesa.
I partecipanti all'Assemblea del Sinodo sulla Sinodalità non si sono limitati a raccontare le loro esperienze durante il periodo di ritiro e ai tavoli di lavoro con il Santo Padre. Hanno anche affrontato apertamente le difficoltà e, soprattutto, condiviso le loro speranze.
La vita consacrata, sia maschile che femminile, ha dimostrato una volontà concreta di camminare insieme, coinvolgendo l'intero Popolo di Dio, in particolare i poveri e coloro che vivono ai margini della società.
La Chiesa Universale si impegna così a diffondere i messaggi di fede che coinvolgono tutti.
Le delegate e i delegati delle due Unioni (UISG e USG) hanno dato modo ai partecipanti di fare esperienza in sala della metodologia che è stata adottata anche durante l’Assemblea del Sinodo di ottobre: la Conversazione nello Spirito che prevede l’ascolto profondo come chiave per il discernimento.
“Il contenuto di un Sinodo è la speranza, il contenitore, una fiducia condivisa continuando a camminare insieme”, ha affermato P. Mauro Giuseppe Lepori, O.Cist.
Notizie correlate
News
Lunedì 03 Novembre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: lo Spirito parla in ogni voce
Leggi
News
Lunedì 27 Ottobre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: "Essere il cuore ospitale di Dio nel mondo"
Leggi
News
Lunedì 20 Ottobre 2025
Voci dalla Plenaria 2025: "La vita religiosa ha un futuro, perché il suo futuro è Cristo risorto"
Leggi
News
Sabato 18 Ottobre 2025
“Dilexi te”: un invito a camminare con i poveri. La prima Esortazione Apostolica di Papa Leone XIV
Leggi
Progetti e Commissioni correlati
Programma di preparazione per Formatrici
Scopri di piú