03/11/2022
News
Speranze e tensioni nel Documento per la fase continentale
Speranze e tensioni nel Documento per la fase continentale
Diventare una Chiesa sinodale così che tutte/i possono sentirsi a casa
Il 2 novembre si è svolto l’incontro, online e presenziale, di riflessione sul Documento per la Fase Continentale del Cammino Sinodale.
Hanno preso la parola:
- Sr. Nathalie Becquart, xmcj, Sottosegretaria della Segreteria Generale del Sinodo
- Padre Giacomo Costa, sj, Consultore della Segreteria Generale del Sinodo e Membro del gruppo di coordinamento nazionale del Cammino Sinodale
- Sr. Nadia Coppa, asc, Presidente della UISG e Superiora generale delle Adoratrici del Sangue di Cristo
- Sr. Dolores Lahr, csj, Membro del Consiglio Direttivo della UISG - Superiora generale delle Suore di San Giuseppe di Chambéry
Le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Sr. Patricia Murray, Segretaria esecutiva della UISG.
Hanno partecipato più di 330 religiose e religiosi.
Dal documento emerge un grande desiderio di camminare insieme come Chiesa, condividendo le gioie e nominando, con onestà, le fatiche e le ferite che abitano le nostre strutture e comunità.
Viene evidenziata la comune appartenenza al popolo di Dio di tutti i battezzati e l’importanza del mettere al centro la Parola di Dio per l’ascolto profondo dello Spirito Santo.
Visualizza le infografiche qui
L’invito è di continuare a crescere come Chiesa sinodale a tutti i livelli, anche dopo i due appuntamenti sinodali del 23 e del 24.
Il testo, sottolineano i presenti, denota una grande varietà di apporti ed esperienze ecclesiali: nella fase continentale, che termina il 31 marzo 2023, si riprende in mano questa sintesi per rileggerla alla luce delle specificità ecclesiali e pastorali di ogni continente.
Il frutto delle riflessioni di queste 7 Assemblee continentali verrà inviato alla segreteria del Sinodo e rappresenteranno il materiale per l’Instrumentum Laboris che sarà pubblicato a fine giugno 2023.
Nell’incontro si sono evidenziati diversi elementi comuni tra il Documento del Sinodo e la Sintesi dei contributi delle due Unioni internazionali delle Superiore e Superiori (UISG e USG): desiderio di circolarità, partecipazione, leadership diffusa, riconciliazione, solidarietà e collegialità.
“Sebbene siano franche nella diagnosi del problema, le sintesi non sono prive di speranza. Esprimono un desiderio profondo ed energico di forme di esercizio della leadership – episcopale, sacerdotale, religiosa e laicale – che siano relazionali e collaborative, e di forme di autorità capaci di generare solidarietà e corresponsabilità…” (n. 59)
Scarica il documento continentale
Riflessioni:
- Sr. Nathalie Becquart (in inglese)
- Sr. Nadia Coppa (in italiano)
- Sr. Dolores Lahr (in inglese)
- Sr. Patricia Murray (in inglese)
Ufficio Comunicazione UISG
Notizie correlate
News
Sabato 18 Ottobre 2025
“Dilexi te”: un invito a camminare con i poveri. La prima Esortazione Apostolica di Papa Leone XIV
Leggi
News
Martedì 14 Ottobre 2025
Il primo Forum Teologico UISG: la teologia e la vita consacrata
Leggi
News dal Vaticano
Domenica 05 Ottobre 2025
Kenya, religiose ipovedenti portano la loro testimonianza al popolo di Dio
Leggi
News dal Vaticano
Domenica 28 Settembre 2025
Tutto per amore del popolo haitiano
Leggi
15/12/2022
Donna Butler
Thank you for all the work in putting this document together. It had to be a monumental task. It has definitely planted seeds that I pray will fall on good soil in our hearts so we can become the church God desires us to be.